Allevamento Della Volpe Cremisi
Via Camisana, 109
Torri di Quartesolo
36048 Vicenza (Italy)
I nostri cani vivono e crescono in un ambiente molto familiare, sempre a stretto contatto con noi ma passando moltissimo tempo a socializzare tra loro in una grande area verde in cui possono esprimersi al 100%.
Crediamo moltissimo nell’importanza della socializzazione che aiuta i cani a definire la loro personalità, ma permette anche a noi di poter lavorare su lati del carattere dei singoli soggetti che per qualche motivo potrebbe non venir fuori completamente.
Per i cuccioli è molto importante vivere queste dinamiche e permette a noi allevatori di conoscerli a fondo per poi poterli affidare alle persone che riteniamo possano essere più adatte per il loro percorso di crescita.
Cerchiamo sempre, in base al carattere che riscontriamo nel cucciolo, di associare il cane giusto alla persona giusta per garantire le basi di un ottimo rapporto futuro.
Le cucciolate vengono gestite in casa perché reputiamo fondamentale che il cucciolo dal primo momento in cui apre le orecchie e gli occhi senta e viva i rumori quotidiani della casa (onde evitare il possibile stress futuro da rumori come aspirapolvere, macchinetta del caffè, lavatrice ecc) e per un monitoraggio continuo del cucciolo.
Verso i 25 giorni di vita iniziamo ad insegnare ai cuccioli a sporcare in determinate zone, di solito contrassegnate da delle traversine igieniche,
in modo tale da poter facilitare la futura introduzione in una nuova casa.
Per lo stesso motivo insegnamo l’utilizzo della botola per facilitare l’associazione dentro e fuori casa. In questo modo impara presto a capire che si sporca al di fuori della zona dove normalmente vive e andare subito sull’erba, impara ad andare verso le uscite quando scappa ed inoltre impara ad affrontare un ostacolo.
Facciamo un lavoro di abituazione alle superfici con delle esperienze tattili legate a superfici differenti, strutturando tutto in normalità e gioco seguendo la mamma e i gli altri membri del branco.
Diamo molta importanza all’utilizzo di membri equilibrati del branco in modo tale da poter far respirare la mamma (e quindi far vivere più in serenità una cucciolata magari numerosa) ma soprattutto in modo da poter dare regole differenti.
Vengono utilizzati dei soggetti caratterialmente predisposti a fare da balia ai cuccioli, soggetti molto pazienti, che lavorano sul processo di inibizione al morso e sulla condivisione delle risorse gioco, cosa che non sempre la mamma riesce a trasmettere o fare.
Prima che vadano nelle nuove famiglie cerchiamo di farli socializzare internamente il più possibile ma soprattutto li facciamo toccare e prendere in braccio da più persone possibile in modo tale che si abituino ad atteggiamenti diversi.
Facciamo anche un lavoro di manipolazione sulle zone sensibili in modo tale che il cane si faccia toccare senza provare ansia o stress o senza fare gesti inconsulti. Facciamo anche i primi bagnetti in modo che si abituino a rumori di phon e soffiatori e alla sensazione dell’acqua, e lo abituiamo ai primi approcci con i collare,
Tutte queste attività sono fondamentali in quanto permetteranno al cucciolo di vivere esperienze future come appuntamenti dal veterinario o toelettatore in tutta serenità e normalità e vi permetteranno di gestire il tutto con più consapevolezza.
Cerchiamo sempre di darvi supporto e aiuto nella gestione del cane tramite i gruppi whatsapp dove ci si scambiano informazioni e si fanno domande.
Organizziamo dei corsi di educazione iniziale in cui cerchiamo di darvi delle nozioni fondamentali e di farvi fare delle esperienze propedeutiche alla corretta crescita del vostro cane.